La storia

dal 1951

Le Rubinie del Po nasce nel 1951 come rifugio e luogo per mangiare dei pescatori impegnati di fronte al ponte della Becca di Pavia. Oggi il ristorante a Pavia mantiene la stessa cultura culinaria, proponendo piatti abbondanti e di gusto. 

Dalla cucina di nonna

ristorante a Pavia

Il ristorante a Pavia nasce nel 1951 da un piccolo capanno fatto di tronchi e rami di rubinia, come appoggio allo zio materno che ancorava le barche. Qui avventori e pescatori trovavano ospitalità per un bicchiere di vino, pesciolini fritti e qualche fetta di buon salame. Dopo l’alluvione di novembre dello stesso anno, il vecchio capanno venne rimpiazzato con una casupola. Nei primi anni 60 grazie ai pannelli abbandonati delle scenografie de “Il Codice Rebecca”, girato in zona, il papà di Edo ampliò il locale, creando una piccola cucina e una piccola sala che avrebbe consentito ospitalità anche d’inverno. Nel ’74, iniziarono i lavori per la costruzione di quella che è la struttura attuale del ristorante a Pavia. 

Cenni storici

il ristorante a Pavia

Nasce il ristorante come appoggio per i pescatori per bere un bicchiere di vino, qualche pesciolino fritto e del buon salame. 

Il locale viene ampliato, aggiungendo una sala e una cucina, per poter accogliere ospitalità anche in inverno. 

Viene realizzata la struttura che vedete oggi, con un ampia terrazza per mangiare all’esterno con la bella stagione.

1951

1960

1974

Nasce il ristorante a Pavia come appoggio per i pescatori per bere un bicchiere di vino, qualche pesciolino fritto e del buon salame. 

Il locale viene ampliato, aggiungendo una sala e una cucina, per poter accogliere ospitalità anche in inverno. 

Viene realizzata la struttura che vedete oggi, con un ampia terrazza per mangiare all’esterno con la bella stagione.

Dicono
di noi

Tantissimi nostri clienti sono venuti a trovarci per godere della vista sul Ponte della Becca a Pavia. Leggi le loro recensioni!